Il Vino: Storia e storie dalla Bibbia all’Intelligenza artificiale

IN DATA

8T2A7120

Venerdì 4 aprile alle ore 16 in Enoliteca (Fortezza di Montepulciano) sarà presentato il volume “Il Vino: storia e storie dalla Bibbia all’Intelligenza Artificiale” scritto da Erminia Gerini Tricarico e da Francesco Maria Spanò. Proprio quest’ultimo sarà presente per raccontare la genesi di questo libro e per dare il via a un dibattito che vedrà coinvolti, dopo i saluti del Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini, e della Vicepresidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Susanna Crociani, l’ex Ministro della Salute e deputato della Repubblica, Roberto Speranza e il Senatore Silvio Franceschelli che insieme al Presidente del Consorzio, Andrea Rossi e stimolati dalla giornalista Francesca Campanelli, entreranno nell’attualità del vino, tra dazi, allarmismi e l’imminente Vinitaly.

Francesco Maria Spanò è il direttore di People & Culture presso l’Università Luiss Guido Carli. Autore di articoli sulle tematiche di organizzazione e gestione delle risorse umane, materie su cui svolge anche testimonianze per i master delle Post-Graduate School della Luiss. Ha promosso il disegno di legge sul ripopolamento dei piccoli borghi per il tramite del lavoro agile. Dopo il successo editoriale di V.I.P. Very Important Peperoncino, e quello in crescendo del più recente In principio fu lo stoccafisso, i due autori si sono buttati sul vino. L’idea è stata del magnogreco Spanò, che aveva un conto in sospeso. Ma la sciagurata compagna d’avventure letterarie, che proprio in quei giorni leggeva Mia suocera beve, ha risposto sì. C’era bisogno di questo libro? Gli autori hanno dato tre risposte, a seconda dello stato d’animo. No (man mano che procedevano tra montagne di libri sull’argomento). Forse no (intimiditi dagli ‘autorevoli’ nomi degli autori). Non so (cominciando ad abbozzare la ‘creatura’). Perché no? Lasciamolo decidere a loro (i lettori, se ce ne sono). È un libro onesto, leggero e brioso come il vino, da centellinare pagina dopo pagina. Frutto di una accurata vendemmia del meglio che è stato scritto dagli altri. Con qualche nota originale. Of course… Una cosa è certa. Che è iniziato un fenomeno inquietante, che ha già costretto la vite a fare la valigia e prepararsi a emigrare verso altre terre e l’umanità a governare il cambiamento. Che ci sarà una nuova “via del vino”. Che ci sarà una nuova storia da raccontare. In una nuova edizione aggiornata…

L’evento è aperto al pubblico che potrà interagire con i relatori sul tema della serata.

 

ALTRI
articoli